Whistleblowing Software

Software Whistleblowing

 

L’Italia con il D. Lgs. n. 24 vigente dal 30 marzo 2023 ha recepito la Direttiva Europea sul WHISTLEBLOWING per le aziende pubbliche e private, nonché per le aziende in possesso del modello 231 indipendentemente dal numero dei dipendenti.

In collaborazione con l’azienda HS (riferimenti aziendali in fondo alla pagina) abbiamo sviluppato il migliore software Whistleblowing  (su workflow ARXivar) per affrontare quanto imposto dal D.Lgs 24  in modo efficace ed efficiente.

Il nostro software whisleblowing può essere acquistato anche dalle aziende non in possesso della piattaforma ARXivar, in quanto soluzione web indipendente.

Workflow software whistleblowing
  1. Canale sicuro: offre un canale di segnalazione interno sicuro e anonimo. E’ possibile presentare segnalazioni senza rivelare la propria identità o rivelarla se desiderano rinunciare all’anonimato.
  2. Tracciamento e gestione delle segnalazioni: Il nostro software whistleblowing consente di registrare e monitorare tutte le segnalazioni in modo organizzato. Questo permette di tenere traccia dello stato delle segnalazioni e di assegnarle ai responsabili per l’indagine.
  3. Notifiche e reporting: i responsabili dell’azienda ricevono notifiche in tempo reale quando viene effettuata una segnalazione. Inoltre, è possibile generare report dettagliati per analizzare i dati sul whistleblowing nel tempo.
  4. Protezione dei whistleblower: il nostro whistleblowing software  garantisce che le informazioni personali dei whistleblower (coloro che segnalano) siano rigorosamente protette, evitando il rischio di ritorsioni o discriminazioni.
  1. Gestione di più processi/workflow: a differenza di molte altre soluzioni che si concentrano esclusivamente sul whistleblowing, il nostro software dedicato alle segnalazioni interne, è in grado di gestire fino a tre processi o workflow aggiuntivi. Questo significa che potete sfruttare la stessa piattaforma per gestire altre esigenze aziendali offrendo un valore aggiunto significativo.
  2. Personalizzazione su misura per il cliente: il nostro software whisleblowing è altamente personalizzabile per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Questo significa che non si tratta di un approccio “taglia unica”, ma di un sistema che può essere configurato in base alle vostre esigenze aziendali uniche.
  3. Servizio di assistenza in Italia: a differenza di alcune soluzioni che potrebbero avere il supporto tecnico localizzato in posizioni lontane, il nostro servizio di assistenza è basato in Italia. Ciò significa che potete beneficiare di un servizio clienti altamente reattivo e comunicare nella vostra lingua madre.
  4. Controllo completo dei dati del cliente: tutti i dati relativi alle segnalazioni aziendali sono mantenuti sotto il totale controllo del cliente. A differenza di soluzioni che potrebbero ospitare i dati su server in luoghi remoti e poco chiari, garantiamo che i vostri dati siano custoditi in modo sicuro e che abbiate il pieno accesso e controllo su di essi.
  5. Per le aziende che lo desiderano attraverso il software IXCE è possibile portare le segnalazioni in CONSERVAZIONE ELETTRONICA a NORMA di LEGGE con valenza probatoria.

L’implementazione della funzionalità del software whistleblowing by ARXivar ha portato a risultati significativi:

  1. Aumento delle segnalazioni: grazie a un canale sicuro e anonimo, il numero di segnalazioni di comportamenti scorretti è notevolmente aumentato. Questo ha consentito all’azienda di affrontare problemi che altrimenti sarebbero rimasti non rilevati.
  2. Riduzione delle frodi e delle violazioni: l’identificazione tempestiva e l’azione correttiva hanno contribuito a ridurre le frodi interne e le violazioni delle politiche aziendali.
  3. Miglioramento della reputazione aziendale: la trasparenza e l’etica promosse hanno migliorato la reputazione dell’azienda agli occhi dei dipendenti, dei clienti e degli investitori. In sintesi, l’implementazione del software whistleblowing by Arxivar ha consentito all’azienda di affrontare con successo le sfide legate all’integrità aziendale e di promuovere una cultura di trasparenza e responsabilità.

MC3 Innovation propone anche un

PACCHETTO WHISTLEBLOWING 

Software whistleblowing by ARXivar da utilizzarsi per l’inserimento e la gestione dei whistleblowing ed eventuali Azioni Correttive

Procedura interna whistleblowing che descrive i relativi processi

Template nomina Privacy per il gestore dei whistleblowing

Template modulo cartaceo da utilizzarsi per la segnalazione dei whistleblowing

Corso erogato in modalità e-learning riguardante la Privacy e Sicurezza Informatica per formare tutti i dipendenti

Corso erogato in modalità e-learning riguardante i whistleblowing per formare sulla materia tutti i dipendenti

Trovare la Soluzione Giusta é Più Facile di Quanto Pensi!

Conosciamo le sfide che comporta l’adeguamento alle nuove normative. Lascia che ti mostriamo come possiamo trasformare questa complessità in una soluzione semplice per la tua azienda.

Alcune informazioni sul whistleblowing

Cosa si intende per whistleblowing

Whistleblowing in inglese letteralmente significa “soffiare nel fischietto”; nel linguaggio comune si intende la “segnalazione”.
L’oggetto della segnalazione deve essere sempre attinente all’attività dell’azienda e deve essere basata su una solida cognizione dei fatti e delle circostanze, evitando contenuti ingiuriosi, calunniosi o diffamatori con l’esclusivo intento di danneggiare o diffamare i colleghi.
L’Italia con il D.Lds 24 ha recepito la Direttiva Europea sul whistleblowing per le aziende sia pubbliche che private.

Cosa impone il D.Lgs n.24 whistleblowing

L’obiettivo perseguito da parte del legislatore con il decreto è quello di incoraggiare segnalazioni, al fine di far emergere o prevenire e contrastare fatti illeciti di diversa natura (a titolo esemplificativo: illeciti civili, penali, contabili, irregolarità, attività illegali, frode, truffe, concussione, corruzione, falsificazione, reati ambientali, ecc.).
Il decreto pone l’attenzione su due aspetti:

^

privilegia l’adozione di un canale interno per la segnalazione;

^

impone la tutela della riservatezza del segnalante.

Tempistiche imposte dal D.Lgs n.24 whistleblowing

E’ obbligatorio redigere una PROCEDURA INTERNA ed ATTIVARE un CANALE di SEGNALAZIONE:

^

dal 15 luglio 2023 per le aziende con + 250 dipendenti.

^

dal 15 luglio 2023 per tutte le aziende che – a prescindere dal numero di addetti – che si sono già dotate di un Modello 231 e per quelle che operano in materia di servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, sicurezza dei trasporti e tutela dell’ambiente.

^

dal 17 dicembre 2023 per le aziende con + 50 dipendenti. 

Sanzioni

Le aziende che ostacolano o cercano di impedire le segnalazioni di comportamenti irregolari saranno soggette a sanzioni comprese fra 5.000€ a 50.000€.

Il whistleblowing é fondamentale nella tua azienda per:

  • Promuovere l’etica aziendale poiché fornisce un canale sicuro per i dipendenti e altri stakeholder per segnalare attività sospette o illegali senza timore di ritorsioni;
  • Prevenire frodi e abusi poiché aiuta a identificare e affrontare tempestivamente comportamenti scorretti che potrebbero causare danni finanziari o reputazionali all’azienda;
  • Migliorare la conformità normativa in quanto il decreto whistleblowing richiede alle aziende anche in Italia, di avere procedure per la segnalazione di violazioni come nelle giurisdizioni di altri paesi.
HS SRL
P.IVA e C.F. 02052440068 Voghera (PV) Tel. +39 0383 347300