Una parte prevalente dell’economia digitale europea poggia sui trasferimenti dati da operatori UE a operatori o fornitori di servizi con sede in USA. A seguito della sentenza Schrems II...
Sebbene spesso e volentieri ci sia confusione anche tra gli addetti ai lavori, è bene precisare che le certificazioni privacy e le certificazioni GDPR non sono la stessa cosa...
La competente autorità di controllo per la protezione dei dati ha comminato una multa record da 746 milioni di euro ad Amazon per violazioni della privacy correlate alle sue...
Come noto l’accountability è uno dei principi generali su cui si fonda il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) che all’art. 24 dispone che il responsabile del trattamento è tenuto ad...
Una pronuncia della Corte di giustizia, che trae origine dall’azione inibitoria promossa contro Facebook Inc, Facebook Irlanda e Facebook Belgio dal garante privacy belga, richiama l’attenzione sul dovere di...
Il quadro di riferimento europeo sui cookie che si profila alla luce dell’ultima bozza di Regolamento ePrivacy, nel solco della Direttiva ePrivacy e del GDPR Fonte: AgendaDigitale Articolo completo
A tre anni dall’entrata in vigore, sono le più sanzionate in assoluto per la violazione delle disposizioni Fonte: BitMat- Articolo completo
Il diritto all’oblio è uno dei principali diritti difesi dal regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (vedi in particolare articolo 4, articolo 17, articolo 30 e articolo 70)....
Con il regolamento ePrivacy, l’Europa ha assunto una posizione netta nel panorama geopolitico mondiale: ha scelto di essere l’argine contro l’esondazione di meccanismi distopici legati al cosiddetto “capitalismo della...